L’astinenza da cocaina si configura nel momento in cui un cocainomane, per qualche motivo specifico, smette di assumere cocaina.
L’astinenza è caratterizzata da tutta una serie di sintomi sia fisici che psicologici che, spesso, impediscono al cocainomane di vedere possibile una disintossicazione dalla sostanza.
Tra questi abbiamo:
- ipersonnia
- sensazione di stanchezza
- rallentamento psico-motorio
- ansia
- aggressività
- anedonia (incapacità di provare interesse verso le cose che la circondano)
- depressione
Queste manifestazioni spaventano il cocainomane e lo inducono a pensare di non riuscire mai più a fare a meno della sostanza. In alternativa, può accadere, che la persona non riesca nemmeno a comprendere bene che questo suo malessere è dettato dall’astinenza.
I sintomi di astinenza da cocaina si manifestano dopo qualche ora dall’ultima assunzione della sostanza. Quelli fisici, rispetto a quelli che caratterizzano l’astinenza di altre sostanze, sono meno visibili. Quelli psicologici sono quelli che hanno un impatto maggiore e possono protrarsi anche per alcune settimane.
La peculiarità di questo genere di tossicodipendente consiste nel fatto che, una volta superati i sintomi di astinenza, si sente “onnipotente” e ritorna nuovamente e con vigore il craving (desiderio ossessivo). Quest’ultimo lo spinge nuovamente verso la cocaina, solamente che adesso è convinto di poter gestire tranquillamente il suo rapporto con questa droga, ma in realtà non sta facendo altro che alimentare il meccanismo della dipendenza.
Da tutto ciò si capisce che superare l’astinenza da cocaina non è altro che il primo passo per risolvere un problema di dipendenza, ma dopo bisogna anche capire cos’è che ha indotto una persona a fare uso di droga in primo luogo.
Al Centro di Recupero per Cocainomani Narconon Gabbiano, grazie ad un programma basato su un metodo efficace, la persona viene aiutata a superare la fase di astinenza da cocaina grazie all’assistenza di personale specializzato 24 ore su 24 e l’assunzione di vitamine e calmanti a base di calcio e magnesio, sotto controllo medico.
Successivamente, la persona affronta la disintossicazione fisica grazie ad un programma di saune, da svolgere sotto stretto controllo medico, che le permettono di ripulire l’organismo da tutti i residui di droga e altre sostanze tossiche ed infine affronta la fase finale di questo percorso di riabilitazione, durante la quale va a lavorare sull’aspetto psicologico della dipendenza da cocaina, ovvero sui disagi che sono alla base dell’uso di droga.